IO TIFO POSITIVO

IO TIFO POSITIVO si propone di promuovere una cultura dello sport basata sul rispetto dei valori fondamentali della vita, al fine di contribuire a rendere gli spazi deputati al confronto sportivo dei luoghi dove educazione e aggregazione vadano di pari passo con la crescita di un modello sostenibile di tifo. L'obiettivo strategico è quello di restituire al “gioco più bello del mondo” la sua dimensione, appunto, di gioco, di evento sociale, di divertimento e di sport.
Il progetto nasce per costruire una nuova strada di avvicinamento allo sport e al tifo per le nuove generazioni, centrata sulla la formazione di una "cultura della sportività" da stimolare e instillare attraverso una serie di azioni educative volte alla prevenzione del tifo violento.
Alla base c'è l'idea di organizzare una serie di azioni educative rivolte agli studenti delle scuole primarie e medie di ogni territorio. Agli studenti, ragazzi tra i 9 e i 13 anni, sarà proposto un itinerario formativo strutturato in una serie di incontri che favorirà una maggiore consapevolezza del tema trattato con conseguenti benefici rispetto alle scelte che saranno chiamati a compiere da futuri adulti e da futuri tifosi.
Da quest'anno anche l'Olbia Calcio aderisce al progetto e, al termine del percorso didattico-educativo intrapreso dall'Istituto Comprensivo Statale di Olbia, la Società, in occasione di una partita di campionato, accoglierà allo stadio gli studenti delle classi quinte e quarte che hanno preso parte all'iniziativa.
IO TIFO POSITIVO è un progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Fondazione Carlo Enrico Giulini, Coni Sardegna, Comunità Nuova Onlus e Comunità La Collina e Fondazione di Sardegna.