Il fascino della grande sfida (diretta su SkySport 251) e la voglia di stupire per imprimere un segno indelebile sulla storia del campionato. All’orizzonte per l’Olbia si stagliano questi e altri succulenti input in vista della partita che domani, alle ore 15, vedrà i bianchi accogliere al Nespoli il Como, capolista del girone e principale candidata alla promozione diretta in Serie B.
Sono 25 i punti che dividono le due squadre in classifica. Uno scarto individuabile per lo più nel maggior numero di vittorie (20 contro 9) conquistate dai lariani a cui fa da parziale contrappeso il primato olbiese di pareggi nel girone (14, mentre 6 sono quelli dei lombardi). È quindi il dato delle sconfitte a poter suggerire un’interpretazione alternativa di un match che diversamente indurrebbe a presentare una favorita e un’outsider: i bianchi hanno perso 10 volte in stagione, i lariani 8. Segno che entrambe le squadre sono toste e dure a morire.
Certo, i valori della rosa comasca e la grande cavalcata compiuta sin qui dalla squadra di Gattuso lasciano intendere che, per vincere, l’Olbia dovrà spolverare la migliore versione di se stessa. Non differente, dunque, dalla squadra che ha saputo conquistare 18 punti nelle ultime 9 uscite stagionali. Un ruolino di marcia notevole per una squadra, quella di Max Canzi, che, in un momento intrecciato di sfortune e difficoltà, ha dimostrato di essere più forte di ogni avversità. All’andata, al Sinigaglia, l’Olbia conquistò un pareggio per 2-2 con rimpianti, dal momento che, dopo un primo tempo brillante, giocò la ripresa in superiorità numerica e fallì un calcio di rigore con Udoh, non riuscendo così a dare il colpo del ko a un coriaceo Como.
Carattere e tempra, dunque, saranno gli ingredienti che domani potranno fare la differenza. L’Olbia riaccoglie tra i disponibili Occhioni, ma dovrà rinunciare ancora a Giandonato, oltre che ai lungodegenti Pisano e Doratiotto. Dall’altra parte, il Como si presenterà in Sardegna senza il difensore Toninelli (infortunato) e gli attaccanti Gabrielloni e Rosseti (entrambi fermati dal giudice sportivo), ma con un organico capace di sopperire senza patemi alle indisponibilità considerato il valore di giocatori del calibro di Gatto, Iovine, Ferrari, Arrigoni e Terrani.
Entrambe le squadre arrivano alla terza calendarizzazione della sfida (due, infatti, sono stati i rinvii di questa tribolata 28ª giornata) reduci da un pareggio: l’Olbia, stoppata sullo 0-0 dalla Giana Erminio; il Como, rimontato dal Grosseto dopo aver chiuso la prima frazione in vantaggio di due reti.
Completata la seduta di rifinitura mattutina, Max Canzi ha diramato una lista di 21 giocatori convocati. Di seguito l’elenco completo:
PORTIERI
Niccolò CABRAS, Paolo TORNAGHI, Maarten VAN DER WANT
DIFENSORI
Giorgio ALTARE, Christian ARBOLEDA, Andrea CADILI, Antonio DEMARCUS, EMERSON Ramos Borges, Luca LA ROSA, Valerio SECCI
CENTROCAMPISTI
Luca BELLONI, Roberto BIANCU, Riccardo LADINETTI, Nunzio LELLA, Fabio OCCHIONI, Nicholas PENNINGTON
ATTACCANTI
Andrea COCCO, Luca GAGLIANO, Federico MARIGOSU, Daniele RAGATZU, King UDOH