Dalla riscoperta delle radici e della storia, l’Olbia Calcio lancia un brand pensato per promuovere Olbia e le sue bellezze culturali e naturali per chi vive la città e per chi viene a visitarla da turista per le proprie vacanze.
Ὀλβία, La Città Felice: scopri la linea dei prodotti estivi!
Tutto muove dal nome, appunto. Dal significato intrinseco di un toponimo emerso nel VII secolo a.C. dai greci di Focea che si insediarono sulle coste nord orientali della Sardegna, in un luogo che, a vista, non esitarono appunto a definire come “prospero”, “fortunato”, “felice”. Sorta in continuità con quella fenicia, Ὀλβία fu l’unica colonia greca della Sardegna, un insediamento accogliente, strategico e fondamentale per garantire gli equilibri tra le culture e i popoli attivi nelle tratte tirreniche di influenza sarda, etrusca, provenzale e iberica tra il 630 e il 510 a.C., come del resto dimostrato dalle evidenze archeologiche ritrovate nell’insediamento urbano arcaico.
Quei recenti ritrovamenti, oggi danno conferma e valore alle fonti letterarie: Iolao, cugino di Ercole, ritenuto ecista, fondatore di Ὀλβία, rappresenterebbe le genti venute da un remoto oltremare d’oriente in esplorazione verso la Sardegna e il mondo occidentale.
Nei secoli, Olbia ha mantenuto, preservato e coltivato quella naturale predisposizione all’accoglienza. Fino a diventare, oggi, la città che tutti conosciamo. Una città multietnica e dinamica che cresce, migliora, diventa sempre più bella, in armonia con il territorio e a misura d’uomo. Una città che sa preservare le proprie tradizioni e al contempo essere ombelico del mondo, ospitando milioni e milioni di visitatori da tutti i paesi.
Ὀλβία, La Città Felice vuole quindi essere un biglietto da visita per chi arriva, un ricordo per chi parte, ma anche un contenitore di iniziative mirate ad elevare la consapevolezza sulla storia della città e a valorizzarne la ricchezza culturale e sociale del territorio.
Per i cittadini che già vivono a Olbia e per quelli che arriveranno in futuro come abitanti o come visitatori per le vacanze nella città felice.