Profondo intervento sul manto del Nespoli

Il manto erboso del Nespoli si sottopone a un salutare cura di restyling. 

Grazie al know how di Tecnoverde Garden, storico partner del club e azienda leader nel settore della cura del verde in Sardegna, è iniziato infatti nei giorni scorsi un piano di profondo rinnovamento del campo mirato a tutelare lo stato di salute del terreno di gioco nel breve periodo e a predisporre, con ulteriori interventi già programmati nei primi mesi e a metà del prossimo anno, il raggiungimento della massima efficienza prestazionale ed estetica per l’inizio della prossima stagione. 

Il volere della Società – spiega Giampaolo Granara (responsabile allo sviluppo delle infrastrutture del club) – era da tempo quello di associare, agli interventi di miglioramento tecnologico messi in opera di recente nell’impianto, anche un profondo rinnovamento del terreno di gioco dopo anni di mantenimento finalizzato a consentire l’utilizzo sui dodici mesi. Grazie al fondamentale supporto di Tecnoverde abbiamo così atteso il momento più opportuno per programmare una serie di lavori radicali che potessero mettere il prato del Nespoli nelle condizioni di pervenire a sensibili miglioramenti nel breve periodo e di raggiungere standard qualitativi vicini all’eccellenza già a partire dalla prossima stagione“. 

Che tipo di intervento è stato fatto al campo lo spiega invece Salvatore Sanna, titolare della nota azienda olbiese, da questa stagione anche main sponsor sulla maglia: “Si è iniziato ad impostare un programma rigenerativo che agevolerà la corretta alternanza tra essenze floristiche macroterme e microterme ad ogni inizio del calendario agonistico. È un processo – spiega Sanna – che consente di ottenere un’ottima resa in tempi rapidi, senza condizionamenti eccessivi in termini di fruibilità e di estetica della superficie di gioco. In particolare – prosegue – si è atteso il momento più opportuno per agevolare la messa in dormienza del Cynodon spp. (gramigna), erba largamente presente nel periodo estivo, effettuando una prima ‘pulizia’ del manto e una seguente trasemina dello stesso tramite macchina professionale a dischi con utilizzo di sementi di microterma (Lolium perenne) che garantiranno il verde nei mesi invernali. Ora – specifica – un programma fertilizzante ad hoc e un costante controllo fitoiatrico ci accompagneranno sino al prossimo step, quello tardo primaverile, in cui si agevolerà il ritorno all’inerbimento in macroterme. Un grande ringraziamento – chiude Salvatore Sanna – va a Giampaolo Granara che si è adoperato perché tutto fosse predisposto nel modo migliore per l’avviamento e la realizzazione dei lavori“. 

Condividi l'articolo

Scopri il nostro shop

Mostra il tuo orgoglio per i nostri giocatori e renditi protagonista del gioco.

Ultime notizie

Comunicato

Il punto sugli infortuni  Al rientro dalla trasferta aretina, ecco il punto

Lorenzo Boganini

La società rende noto che questa mattina Lorenzo Boganini si è sottoposto

Comunicato

Il punto sugli infortuni  Al rientro dalla trasferta aretina, ecco il punto

Lorenzo Boganini

La società rende noto che questa mattina Lorenzo Boganini si è sottoposto

Scopri il nostro shop

Mostra il tuo orgoglio per i nostri giocatori e renditi protagonista del gioco.